Alessandro Frola, Les Étoiles e la next generation della danza

Alessandro Frola, Les Étoiles e la next generation della danza

di Digital Team

Si è esibito durante l’evento Next Gen di ICON lasciando tutti senza fiato. Vi presentiamo Alessandro Frola, di Parma, primo ballerino della compagnia di Amburgo, tra le stelle dello spettacolo Les Etoiles andato in scena a Milano

Quando all’improvviso, durante l’evento Next Gen di ICON, le luci si sono abbassate ed è calato il silenzio nel Teatro Arsenale di Milano, Alessandro Frola ha fatto il suo ingresso in scena. Ad incantare gli ospiti sono stati i suoi movimenti espressivi, leggeri ma pieni di forza, sulla coreografia inedita “Abandono” di Gabriel Barbosa. Un momento emozionante che il primo ballerino della compagnia di Amburgo ci ha regalato, prima di esibirsi per Les Étoiles, il Gala Internazionale di Danza andato in scena per la prima volta al Teatro degli Arcimboldi lo scorso 29 e 30 novembre.

Alessandro Frola è nato a Parma, ha 24 anni e conosce il successo molto presto. Figlio d’arte, i suoi genitori sono entrambi ex ballerini, come la nonna, gli zii e i fratelli, che lo hanno supportato sin da subito. Vince prestigiosi premi internazionali e borse di studio all’American Ballet di New York, alla Royal Ballet di Londra e al Fomento Artístico Cordobés in Messico. L’anno di svolta è il 2017, quando entra in una delle accademie più dure d’Europa, quella di Amburgo, dove resta fino a diventare il primo ballerino della Hamburgische Staatsoper. Un talento italiano che si è fatto conoscere nel mondo, amante dell’arte in tutte le sue forme, dalla danza alla moda, che influenzano la sua estetica e le sue performance.

Foto Graham Spicer
Madoka Sugai e Alessandro Frola durante l’interpretazione de “La Bella Addormentata”

Les Etoiles a Milano, Bologna e Roma

Insieme ad altre stelle del balletto internazionale, Alessandro Frola è stato protagonista della tappa milanese di Les Etoiles, spettacolo diretto da Daniele Cipriani. Sul palco, anche Daniil Simkin, Eleonora Abbagnato, Mathieu Ganio, Simone&Repele, Olga Smirnova, Jacopo Tissi, Polina Semionova, Sergio Bernal e tanti altri, che hanno portato in scena spettacolari passi a due e assoli, classici, neoclassici e raffinati brani contemporanei. Dopo il capoluogo lombardo, il gala di danza arriverà anche a Bologna (Comunale Nouveau, 28-29 dicembre 2024) e a Roma (Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, 4-5 gennaio 2025).

Foto Graham Spicer
Alessandro Frola in “Spring and Fall” di John Neumeier

Al Teatro degli Arcimboldi, Alessandro ha interpretato brani iconici come “La Bella Addormentata” su musica di Tchaikovsky e “Spring and Fall” per la coreografia di John Neumeier, accompagnato nel pas de deux da Madoka Sugai, prima ballerina del Balletto di Amburgo. Con Catherine Hurlin, nuova stella dell’American Ballet, invece, ha danzato “Il Lago dei Cigni” di Marius Petipa, indossando costumi appositamente disegnati da Roberto Cappucci.


«Les Etoiles è qualcosa di più di uno spettacolo eccezionale. Ѐ, in miniatura, un mondo senza frontiere e una società senza barriere di genere. Noi proviamo, con l’arte della danza, a offrire all’anima un concentrato di bellezza intesa come estetica di pace, armonia e fratellanza», spiega il Direttore Artistico Daniele Cipriani. Un palcoscenico che raccoglie storie artistiche e personali intense e straordinarie, e che attraverso l’arte della danza classica e i suoi più alti interpreti racconta la nostra contemporaneità.